TRACCE DI PIACENZA/9

Le attività della commissione insediata a Ravenna sotto la direzione dell’arcivescovo del luogo, Rinaldo da Concorezzo, sono ben note. Istituita nel settembre 1309, essa sovrintende alle inchieste diocesane. Poi, conformemente alle direttive della bolla Faciens misericordiam, è riunito un concilio provinciale; tiene due sessioni, nel gennaio e nel giugno 1311, nel corso delle quali sono esaminati i verbali. I templari di Piacenza, Bologna, Faenza compaiono ancora un’ultima volta. Sono dichiarati innocenti anche dall’inquisitore francescano; solo i due inquisitori domenicani criticano l’arcivescovo e rifiutano la sentenza. Si rivolgono al papa, che ordina all’arcivescovo di riprendere l’inchiesta, rimproverandolo di non aver applicato la tortura. Rinaldo da Concorezzo, che non riconosce la validità delle confessioni ottenute sotto tortura, rifiuta e chiude la vicenda. I suoi colleghi di Pisa e di Firenze non hanno avuto la stessa fermezza e hanno ripreso gli interrogatori ricorrendo alla tortura. A Venezia l’Inquisizione è nelle mani del doge. I templari sono lasciati tranquilli e possono rimanere nella loro casa.

A. Demurger, I templari. Un ordine cavalleresco cristiano nel medioevo, Garzanti 2006, p. 463

TRACCE DI PIACENZA/8

Gli storici italiani hanno posto l’accento sull’importanza delle grandi vie, d’origine romana per lo più, che attraversano l’Italia, in particolare la Via Francigena che, attraverso le Alpi, unisce la Francia a Roma – via che i documenti di allora definiscono come «la via comunemente percorsa dai pellegrini e dai mercanti». Dalla Francia la strada prende due itinerari, uno attraverso la Svizzera e il Gran San Bernardo, l’altro attraverso Lione e il Moncenisio. Il primo passa per Aosta, Ivrea, Vercelli, Piacenza, tutte città in cui fin dall’inizio sono stati costruiti complessi templari. La seconda passa per Susa, Torino, Chieri, Asti eccetera. Anche in questo caso sono fondate case di templari, specialmente a Chieri, importante crocevia stradale. I due itinerari si riuniscono in Toscana e le città di Lucca, Firenze, San Gimignano, Siena, Grosseto sono sede di importanti commende templari. Significativamente, alcune di queste case sono costruite fuori le mura, vicino a Siena (Porta Camollia), a Lucca (Porta San Donato), a Pavia (Porta Santa Giustina). A Brescia fuori le mura, nel vicolo della Mansione (casa del Tempio), si trova la chiesa di Santa Maria del Tempio. Inoltre, ad alcune di queste case furono uniti ospedali: è il caso di quello che il vescovo di Torino Arduino di Valperga ha donato ai templari, vicino al ponte di Testora, con l’incarico di ricostruire il ponte. A Piacenza, oltre alla casa legata alla chiesa Santa Maria, il Tempio ha a sua disposizione l’ospedale della Misericordia, unito alla chiesa di Sant’Egidio.

A. Demurger, I templari. Un ordine cavalleresco cristiano nel medioevo, Garzanti 2006, pp. 157 s.

TRACCE DI PIACENZA/7

Ritornato in Italia, Innocenzo II si insedia a Pisa, dove riunisce, nel maggio-giugno 1135, un concilio che raduna la maggior parte dei vescovi dell’Italia settentrionale e centrale, ma anche secolari francesi che, come gli arcivescovi di Sens e di Reims, avevano partecipato al concilio di Troyes del 1129. Lo scisma di Anacleto è condannato; san Bernardo, che è presente, evidentemente è intervenuto in tal senso, ma è riuscito anche a convincere il papa e i prelati italiani ad appoggiare i templari. Innocenzo II stabilisce l’elenco di festività e digiuni che i templari dovranno osservare: sono i primi due capoversi dell’ordine, distinti dalla regola. Il papa si impegna inoltre a versare annualmente un marco d’oro per sostenere l’azione del Tempio, mentre i vescovi si impegnavano con un marco d’argento ciascuno. Il ripristino dell’autorità di Innocenzo II sui seggi scismatici di Milano e Piacenza apre la via a un insediamento stabile del Tempio in queste città, a Milano a partire dal 1135. Nel 1139 è lo stesso Innocenzo II che, con la bolla Omne datum optimum, concede al Tempio i suoi primi e più importanti privilegi. Non dimentichiamo questa frase: «è Dio stesso che vi ha costituiti difensori della chiesa e avversari dei nemici di Cristo».

A. Demurger, I templari. Un ordine cavalleresco cristiano nel medioevo, Garzanti 2006, p. 74