TRACCE DI PIACENZA/4

Avversati ufficialmente dalla Chiesa, che condannava il prestito a interesse come peccato d’usura, i prestatori italiani erano ben conosciuti Oltralpe proprio con il nome di lombardi; spesso erano anche chiamati per analogia caorsini, dalla località di Caors in Provenza i cui abitanti erano dediti a questa attività. Sicché il termine lombardo o caorsino, perdendo connotazione geografica precisa, finì per indicare i presta denari di piccolo o medio cabotaggio insediati capillarmente nelle città o nei villaggi, distinti dalle agenzie delle grandi banche internazionali. Almeno al principio, tuttavia, il nome “lombardo” non era casuale o generico, poiché la maggior parte dei prestatori proveniva davvero da quella regione (comprendente gli attuali Piemonte, Lombardia ed Emilia) che nel Medioevo conservava l’antico nome di Longobardia o Lombardia: erano stati infatti piacentini, milanesi, chieresi, albesi e soprattutto astigiani a sviluppare l’attività creditizia, sicché Benvenuto da Imola, commentando Dante, a proposito degli abitanti di Asti scriveva attorno al 1376: “Pecuniosiores Italicis, quia sunt maximi usurarii”. Gli astigiani erano più ricchi degli altri perché più degli altri dediti all’usura.
L’attitudine agli spostamenti verso il mondo europeo da parte degli abitanti delle città della “Lombardia” è d’altra parte documentata fin dai secoli precedenti: pur tralasciando le tracce più antiche, conservate nei diplomi concessi dagli imperatori ai negotiatores delle città padane, sappiamo che i contatti con le aree europee di produzione di materie prime erano tenuti proprio dalle città dell’entroterra (“lombarde”, ma anche dell’Italia centrale), ben presto specializzate nel ruolo di mediazione fra i centri dell’Europa settentrionale e i porti mediterranei. Erano i lombardi delle città piemontesi, prime fra tutte Asti e Piacenza, ma anche toscani di Lucca e di Firenze ad affluire numerosi ai periodici incontri commerciali che dalla seconda metà del XII secolo si tenevano annualmente in quei centri della Champagne in cui confluiva la produzione francese e fiamminga.

R. Bordone, L’usura all’italiana. Mercanti e usurai italiani del Medioevo, Storia e Dossier 69, gennaio 1993, pp. 38 s.

4 thoughts on “TRACCE DI PIACENZA/4”

  1. Per quello che so io, “magòtt” è la piacentinizzazione del termine lombardo “magütt”, cioè l’aiutante del muratore (diciamo “il ragazzo di bottega” del muratore). Dato che praticamente tutti gli edili che provenivano a Piacenza per (ri)costruire le case arrivavano dalla Lombardia (Bergamo e Brescia in primis), per estensione tutti i lombardi sono stati chiamati così.

Leave a Reply

Your email address will not be published.